STORIA
L’asinello è un animale veramente interessante. Racchiude in se tutta una serie di qualità che, sfruttate dall’uomo nel corso dei secoli, ne hanno fatto uno dei compagni di lavoro insostituibili, soprattutto per certe zone rurali del nostro paese come ad esempio la Sardegna, dove si è sviluppata una razza di asino rara e particolare: il cosiddetto ‘Asinello Sardo’.
ASINO SARDO
In quest’isola, l’asino ci è arrivato in tempi molto antichi; la zona dove il piccolo asino sardo veniva allevato più intensamente era quella di Padria, Pozzomaggiore, Alà, Mara, Romana, Monteleone nella provincia di Sassari ed in alcune vaste aree del Campidano e dell’Inglesiense in provincia di Cagliari.
Furono i Sardo-Punici a comprendere per primi le potenzialità che questo animale avrebbe potuto sviluppare ai fini di un valido aiuto sul lavoro, fu per queste ragioni che iniziarono ad allevarlo, addestrandolo a svolgere lavori sia agricoli che di trasporto.
Le caratteristiche fisiche di questo animale sono molto riconoscibili: mantello color grigio-topo, le orecchie con il bordo più scuro, la riga cosiddetta ‘mulina’ crociata. Il collo e la spalla si presentano come abbastanza corti e il torace è stretto e piuttosto basso. Il carattere è simile a quello degli altri asini: molto vivace con aspetti rustici che lo rendono adattissimo alla soma e a tutti i lavori legati all’agricoltura. In ogni caso, è immaginabile come questo tipo di asinello sia così apprezzato, le sue caratteristiche fisiche da sempre si prestano a lavori che, in una Regione dall’aspetto morfologico particolare come è la Sardegna non potevano essere svolti esclusivamente dall’uomo. Questa razza non solo si è adattata alle esigenze del territorio e degli uomini che lo abitano, ma è diventato egli stesso parte di questo paesaggio e della cultura di un’intera, bellissima regione.
ASINO DELL'ASINARA
L'asino sardo (classe mammiferi, ordine perissodattili, famiglia degli equidi, genere equus, specie asinus), originario dell'Etiopia (Equus aetiopicus), fu introdotto in Sardegna all'inizio del III millennio a.c. con lo sviluppo del commercio marittimo.
Infatti dall'Africa orientale passò in Egitto, nella valle del Nilo, poi venne importato nell'Asia Minore e nell'Egeo, Grecia e penisola balcanica, Sicilia e Sardegna ove, per le caratteristiche condizioni ambientali, subì una riduzione della taglia originaria.
Una delle fonti ritiene che il nome Asinara sia stato assegnato all'isola dai navigatori arabi intorno al VI-VII secolo. Nelle carte geografiche medievali troviamo i nomi di Asenara, Acinara, Sinara.
Il nome Asinara compare nel 1275 nella carta Pisana e fu attribuito in quanto nell'isola erano presenti asini in alta concentrazione.
Nell'800 il Marchese di Mores, duca dell'Asinara, importò dall'Egitto l'asino bianco che veniva utilizzato per la soma.
Nonostante questa sia la tesi pi` probabile sulle origini dell'asino bianco ce n’ è un'altra più suggestiva che racconta del naufragio di un vascello sul finire del 1700 proveniente dall'Egitto verso la Francia carico di asinelli che sarebbero riusciti a guadagnare la riva dell'isola dell'Asinara.
Ad ogni modo l'asino dell'Asinara, autoctono dell'omonima isola, 51,9 km2 di macchia mediterranea intervallata da aree coltivate, situata a nord ovest della Sardegna e colonia penale chiusa alla fine del secolo scorso.
Testimonianze orali recenti raccontano della presenza di asini bianchi sull'isola sin dalla fine dell'ottocento, probabilmente abbandonati dagli asinaresi quando si trasferirono a Stintino nel 1885 a seguito della trasformazione dell'isola a demanio dello Stato.
Si ha testimonianza orale che durante la metà del secolo scorso sia stato importartato dall’esercito tedesco nella nostra zona (veronese), per poterlo utilizzare come trasportatore di munizioni dalla Valdadige alla Lessinia.
ANTICHE TECNICHE DI ALLEVAMENTO
Non esisteva una vera tecnica di allevamento in quanto gli asini erano lasciati liberi di pascolare e riprodursi casualmente. Di solito venivano utilizzati per pulire alcune aree da piante infestanti, da rovi o l'aia della trebbiatura prima dell'uso.
Nei paesi con una elevata popolazione asinina c'era il custode degli asini che li radunava e li conduceva al pascolo esonerando i proprietari dalla custodia; la ricompensa consisteva nel pagamento in natura (grano, fave od altro).
L'alimentazione era differente a seconda del tipo di utilizzo dell'animale: l'asino che girava la macina raramente pascolava, quindi mangiava foraggio grossolano e sottoprodotti del grano (crusca), eccezionalmente cereali e proteaginose (fave).
Quelli utilizzati nei lavori dei campi risultavano meglio alimentati in quanto terminati i loro lavori venivano lasciati liberi al pascolo ed alla sera ricevevano un'integrazione di paglia e cereali.
In occasione dei festeggiamenti alcuni soggetti venivano scelti per le corse e preparati anche con razioni abbondanti a base di cereali, tra cui l'avena imitando così la preparazione dei cavalli per le corse.
Riguardo la doma, essa non presentava grosse difficoltà in quanto era favorita dalla taglia modesta e dalla docilità ed anche remissività dell'animale.
Il metodo migliore era quello di abituare l'asinello alla vicinanza con l'uomo: si cominciava a mettergli la soma intorno ai due anni di età con una coperta (sottosella) e poi pian piano qualche cosa di più pesante sino ad un piccolo sacco di sabbia che veniva sistemato a mo di bisaccia per poi passare alla sella ed al basto.
Poi gradatamente veniva abituato alla macina, attaccandolo alla "mola", al trasporto della legna dai boschi poco praticati da altri animali, al trasporto del latte dalla campagna alla casa, per attingere acqua dai pozzi, per trascinare piccoli carretti o per portare vari carichi (ceste, bisacce, bidoni, etc.).
Veniva anche utilizzato per alcuni lavori della terra (aratura).